Museo Etnografico

Il Museo Etnografico e Archeologico di Serdiana, attualmente in fase di allestimento, ha sede nella cosidetta ex "Casa Mura Sebastiano" una tipica casa a corte.

museo etnografico

Descrizione

Il Museo Etnografico e Archeologico di Serdiana, attualmente in fase di allestimento, ha sede nella cosidetta ex "Casa Mura Sebastiano" una tipica casa a corte acquistata dal Comune il 22 maggio 1996 posta al centro dell'abitato sulla via XX Settembre ("Bia Mesuidda").
La sua posizione centrale rispetto all'originario nucleo abitativo, ne fa una preziosa testimonianza del passato da conservare e da mostrare.

L'edificio costituisce di per sè, per la sua configurazione artistico-architettonica, un bene culturale. La datazione 1855 posta sulla chiave di volta del portale, che risulta fotografato e citato da Le Lannou nel libro "Patres et paysans de la Sardaigne", ne determina la sua costruzione, anche se l'isolato risulta già perfettamente formato nel 1841 (data del Catasto De Candia). Il portale, costruito a misura di carro, si affaccia su un piccolo percorso privato "imperdau" è di pregevole fattura ed è l'elemento architettonico su cui si proietta l'immagine sociale della famiglia. In corrispondenza del portale, all'interno delta corte, si trova uno spazio coperto detto "su procciu" adibito alla custodia del carro e del calesse, sopra su procciu vi è "su stalli" locale dove venivano conservate le provviste familiari (granaglie e legumi in genere).

Rispetto all'impianto originario il fabbricato ha subito alcune manomissioni adottando un modello abitativo di tipo casa a "palathiu", elemento caratteristico di questa tipologia è il vano scala, ma nel complesso conserva ancora la caratteristica di duplice partizione dei cortili: "sa pratza de ananti" destinata all'ambito di relazione con il paese e "sa pratza de pallas" finalizzata agli usi produttivi agricoli. Lungo il perimetro murario sono sviluppati i porticati, annessi rustici destinati ai lavori agricoli, al ricovero degli animali e a su "magasinu " cosi come in tutte le case dei grandi proprietari. All'interno della abitazione principale si sfrutta lo spazio continuo ed intercomunicante derivante dall'articolazione degli ambienti disposti in successione come locali espositivi e qui troveranno idonea collocazione alcuni mobili, arredi ed attrezzi agricoli simbolo della tradizione insediativa serdianese.

 

 

Il Museo svolge prevalentemente il ruolo di "ricerca e conservazione delta memoria storica locale" con una dotazione etnografica che costituirà l'elemento espositivo di primo piano, ma è anche un laboratorio dove si studiano iniziative promozionali e di valorizzazione del proprio territorio ed inoltre, mettendo a disposizione le strutture necessarie, diverrà luogo di ricerca sul campo, produzione di mostre, organizzazione di convegni, presentazione di volumi e studi, laboratori per la rinascita dei mestieri più antichi e per il recupero delle tradizioni scomparse.

Modalità di accesso

Il Museo è facilmente raggiungibile dal centro del paese, a pochi passi dai principali luoghi di interesse, ed è accessibile a tutti i portatori di handicap essendo priva di barriere architettoniche.

Indirizzo

Via XX settembre 13

Contatti

Sede Comunale

Telefono: 0707441210

Ultimo aggiornamento: 18/10/2024, 06:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri